
Piatto tipico pastorale, la Sebadas è
costituita da pasta non lievitata e lavorata con lo strutto (violata),
che ricopre il formaggio fresco inacidito, miscelato con semola,
aromatizzato con scorza di limone o d'arancia grattugiata, quindi fuso a
bassa temperatura. Il composto riversato su un piano di marmo viene
lasciato raffreddare, e tagliato in piccole forme circolari.
La Sebadas
di forma tonda e dentellata, viene fritta in olio dÕoliva ben caldo, e a
fine cottura ricoperta di miele dolce o amaro preferibilmente di
corbezzolo. L'uso di questo dolce ha un significato rituale nel mondo
pastorale, legato alla transumanza dei pastori che dai monti barbaricini
emigravano verso le pianure del Campidano alla ricerca di un clima più
mite. In primavera, al loro rientro, le donne indossavano i vestiti
della festa e andavano loro incontro, esprimendo la gioia dell'arrivo
con l'offerta delle Sebadas.
Tel 0782 - 75081
Fax 0782- 75156
Cell. 320 – 0672010 348 – 3684100
www.isaporidogliastra.it
Ei-Mail vito.arra@libero.it