Prodotte
da carni prevalentemente magre,che vengono tagliate a mano a pezzi
piuttosto grossi, condite e insaccate nel budello precedentemente lavato
con vino, aceto o vernaccia. La lavorazione della salsiccia è ancora,
nelle zone rurali del nuorese e della Gallura, un momento di attività
collettiva. Viene poi legata in rocchi di 40-50 centimetri che vengono
piegati a forma di ciambella.
Gli ingredienti sono: carni magre più
grasso di suini allevati in Sardegna,coadiuvanti tecnologici quali sale,
pepe, finocchio, aromi naturali che variano da zona a zona. Viene
quindi lasciata stagionare un mese circa in luogo fresco o anche in
cantina. È il salume sardo per eccellenza.
Tipi di salsiccia
- Salsiccia di Irgoli: puro suino, circa 500 gr. l'una.
- Salsiccia di Laconi: puro suino, circa 500 gr. l'una.
- Salsiccia misto suino e cinghiale
- Salame di Irgoli: puro suino, circa 700-800 gr. l'uno.
Salsiccia fine di puro suino insaccata in budello di pecora sottile. Circa 300 gr. l'una - Ortau di Atzara: salsiccia con frattaglie e carne di maiale, sale, pepe, prezzemolo e pomodoro secco
- Salame di Tergu: carne magra di primissima scelta (esclusivamente del coscio) viene tagliata a mano con aggiunta di una piccola percentuale di lardo duro mescolata molto bene con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e insaccata nel budello gentile
Produttori:
Salumificio Belvì di Meloni Marinella
Via La Marmora n° 43 08030 Belvì (NU)
Tel 0784- 629855
Fax
E-Mail