PORCETTO SARDO
Il porcetto (maialetto) sardo è forse il piatto tipico della Sardegna più conosciuto e diffuso. La
ricetta originale non prevede l'aggiunta di aromi e la carne va solo
cotta e mangiata. La sua cottura alla brace è un rito tradizionalmente
riservato agli uomini e prevede che questi venga infilzato con un grosso
spiedo e condito solamente con il sale, anche se in molti casi vengono
aggiunti lardo e foglie di mirto.
Il maialetto che viene arrostito
allo spiedo deve essere da latte (cioè alimentato esclusivamente da
latte materno), la sua età può variare dai 20 ai 40 giorni e il suo peso
tra i 3,5 e i 6,5 Kg. In funzione del peso cambia la consistenza della
carne ed il gusto; delicato e burroso quello piccolo, più deciso e
saporito quello adulto. Il gusto può variare inoltre a seconda del tipo
di allevamento e del metodo con il quale è fiammeggiata la cotenna, che
anticamente prevedeva l'utilizzo di un fuoco di mirto e cisto o arbusti
in genere.
Origine, diffusione e caratteristiche produttive del maiale sardo
Razza
italiana di piccola mole originaria della Sardegna. Somaticamente
ricorda molto il cinghiale con il quale sovente si accoppia nella bassa
macchia e nel sottobosco dove per lo più vive e pascola.
Nel mese di
marzo del 2006 la CTC dell'ANAS ha dato parere favorevole al
riconoscimento del suino di razza Sarda e nel giugno dello stesso anno
il DM n. 21664 ne ha sancito il riconoscimento ufficiale inserendo la
razza Sarda tra le razze suine autoctone italiane.
Caratteristiche morfologiche
Taglia piccola. Peso vivo da adulto 70-100 kg.
Il
colore del mantello può essere nero, grigio, fulvo, pezzato. Le setole
sono lunghe, numerose, ruvide ed in corrispondenza della linea dorsale
formano una criniera.
La testa è conica con profilo rettilineo ed
orecchie piccole dirette in alto e di lato o pendenti. A volte può
presentare "tettole" come la Casertana.
La razza e priva di registro anagrafico e le iniziative a sua tutela sono pressoché inesistenti.
Produttori:
Macelleria Sanna
Via Roma 155
07020 Aggius (OT)
3478120147
3401834892
macelleriasanna@gmail.com