Sa Pompia, o "Citrus mostruosa", è un agrume dalla
buccia spessa, ruvida e deforme. Non se ne conosce l'origine se, o
quando venne importata a Siniscola o se si tratta di un ecotipo.
Il frutto, coltivato da antichissima data, può pesare sino a 700 grammi.
"Sa
pompia" deve la sua sopravvivenza al fatto che da essa si ricava
l'omonimo dolce, che è il più tradizionale della zona, la cui ricetta si
è tramandata oralmente nel corso dei secoli. Dolce
preparato con un cedro svuotato dalla polpa, immerso nel miele e
cucinato a fuoco lento, veniva farcito con mandorle tritate, miste al
miele. Questo dolce, oggi in disuso, veniva ornato con trazzea e offerto
agli amici o conoscenti, oppure consumato in momenti di intimità
familiare.
Produttori: