Malloreddus, maccarrones in dialetto campidanese,
cravaos in nuorese, cigioni o cigiones in sassarese, si preparano come
tutte le paste sarde con la semola migliore e con acqua tiepida
leggermente salata. Il composto viene lavorato fino ad ottenere una
pasta priva di rugosità, alla quale si dà la forma di bastoncino
sottile, tagliato a piccoli tocchi che, fatti rotolare sul fondo di un
canestro (ciuliri), assumono la forma ovale di conchiglia vuota,
caratterizzata sul dorso da rilievi paralleli. L'impasto dei Malloreddus
nella tradizione gastronomica sarda veniva aromatizzato con lo
zafferano, per quanto in commercio oggi si trovino anche varianti con
sugo di pomodoro o composto di spinaci. Tra i piatti tradizionali
tipici, è meritevole di menzione is Malloreddus alla campidanese,
conditi con la salsiccia sminuzzata, un fumante sugo di pomodoro e
un'abbondante pioggia di pecorino sardo grattugiato.
Produttori:
Arte e sapori d' Ogliastra prodotti artigianali lavorati a mano di Vito ArraVia Nazionale (S.S. Km 124) Cardedu (Nu)
Tel 0782 - 75081
Fax 0782- 75156
Cell. 320 – 0672010 348 – 3684100
www.isaporidogliastra.it
Ei-Mail vito.arra@libero.it