L"eccellenza" e la generosità del maiale sono note e celebrate fin dall'antichità.
"Da
nessuno altro animale - scriveva Plinio il Vecchio nella sua Storia
Naturale - si trae maggior materia per la ghiottoneria: la carne di
maiale ha quasi cinquanta sapori diversi, mentre per gli altri animali
il sapore è unico". Salsicce, salami, prosciutti e guanciali sono sempre
stati associati, nella cultura sarda, a feste, prosperità e abbondanza
e, la lavorazione del maiale, ha spesso rappresentato nella famiglia
contadina una celebrazione speciale, scandita da gesti e procedure
rituali gelosamente conservate nel tempo.
La nostra isola ha sviluppato nei secoli una tradizione originale nella lavorazione del maiale, nei seguenti prodotti: PROSCIUTTO, SALSICCIA e SALAME,GUANCIALE e PANCETTA TESA.
Il guanciale di maiale, prodotto con carne suina locale,la guancia appunto (barra), non contiene conservanti, la stagionatura avviene naturalmente con l'aggiunta di sale e pepe. E' un prodotto genuino e gustoso.Il guanciale di puro suino raggiunge il peso di 1/1.5 Kg circa cadauno.
Produttori: