
Cardoncello, Cardarello, Ferlengo, fungo di Ferula, Tunniu biancu
Il
fungo Cardoncello, chiamato con nomi diversi nelle varie Regioni è
conosciuto e apprezzato fin dai tempi degli antichi romani, ritenuto
espressione di forze soprannaturali, apprezzato e studiato nel Medioevo e
Rinascimento.
Nel Medioevo era oggetto di canti in alcune taverne
laziali e fu considerato prelibato e afrodisiaco al punto tale da essere
messo all'indice dal Santo Uffizio perché distoglieva i Pellegrini
dall'idea della penitenza che doveva essere collegata al Pellegrinaggio
del Giubileo.
Il fungo Cardoncello o Ferlengo o Fungo di Ferula, è
diffuso allo stato naturale nel sud dell'Italia, della Francia e della
Spagna.
È il fungo più apprezzato in Puglia (ne è ricca la Murgia
Barese), in Sardegna, in Basilicata e in alcune province del Lazio e
della Sicilia.
Predilige il clima mediterraneo e cresce e si sviluppa
sui resti di eryngium campestre ed eryngium marittimum. La sua comparsa
nelle grandi distese a pascolo caratterizza il momento magico
dell'autunno.
Il Cardoncello, oltre ad essere una leccornia, è
importante dal punto di vista dietetico. Infatti quello fresco contiene
mediamente dall'85% al 95% di acqua, il4-5% di zuccheri, il3,8-4% di
proteine, lo 0,4-0,7 di grassi; sono presenti in esso tutti gli
amminoacidi principali e le vitamine con un buon livello, insolito per i
vegetali, di biotina. Il fungo Cardoncello, per il basso contenuto di
grassi, per la presenza di importanti vitamine, per il valore energetico
ridotto (28 calorie ogni 100 grammi) viene largamente impiegato in
diete ipocaloriche.
Nel tempo è stato definito in diversi modi.
Alcuni lo considerano un fungo "onesto" perché non si confonde allo
stato naturale con nessun fungo velenoso, altri lo considerano
"discreto" perché il suo profumo in cucina non è penetrante, ma sottile
ed "elegante". Altri, in epoca più recente, lo considerano "democratico"
perché con i suoi aromi e sapori equilibrati, valorizza il sapore e gli
aromi di altre pietanze, tanto da suscitare l'interesse gastronomico
dei migliori maestri di cucina del mondo.
Produttori:
Azienda Agricola Funghi Belviesi di Dante CarboniVia Aldo Moro 08030 Belvì
Tel 333-2896289