Un piatto tipico della Gallura, preparato
tradizionalmente negli stazzi il primo di agosto per festeggiare la fine
della mietitura.
Impastare la semola con un pizzico di sale e un pò
di acqua tiepida salata. Lavorate fino ad ottenere un impasto
consistente, liscio e compatto, poi modellatelo a palla e fatelo
riposare per mezz'ora in una terrina coprendolo con un panno.
Nel
frattempo tagliate la carne a tocchetti. Sbollentate i pomodori,
privateli di buccia e semi, tagliate la polpa a pezzetti e fate scolare
l'acqua di vegetazione.
Tritate l'aglio, la cipolla ed il prezzemolo,
versateli in una padella con quattro cucchiai di olio caldo e
soffriggeteli per tre minuti. Aggiungete la carne e rosolatela da tutti i
lati; quindi unite i pomodori, un pizzico di sale, e lasciate ridurre.
Nel
frattempo riprendete l'impasto e ricavatene dei cilindretti grossi un
dito. Per formare i "ciusoni" tagliate a tocchetti i cilindretti, posate
ogni tocchetto su un cestino e imprimetegli con il pollice un rapido
movimento rotatorio che lo faccia avvolgere su se stesso.
Cuocete i
"ciusoni" in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con il sugo
appena preparato. Cospargete di pecorino grattugiato e servite.
Produttori: