Si produce in alcune zone costiere del Sulcis Iglesiente (Portoscuso-Carloforte),
Si
tratta di stomaco di tonno, da consumare fresco, ma anche, soprattutto
in passato, opportunamente tagliato ed essiccato con la salatura.
Si
procede alla pulitura, spinatura e lavorazione del tonno, separando lo
stomaco dalle restanti parti; questo viene aperto e pulito, per
l'essiccazione si procede alla copertura dello stomaco con il sale per
circa 24-26 ore; successivamente le parti sono lavate in acqua di mare e
poste ad asciugare su cannicciati e/o fascine che consentono una certa
areazione; una volta che lo stomaco risulta ben asciutto si appende
nelle cantine, per la conservazione, e si adopera per la preparazione di
piatti tipici locali.
Produttori: