Con
il termine Amaretto si intende anche un tipo di pasticcino a base di
pasta di mandorle, fatto con zucchero, bianco d'uovo, mandorle dolci e
mandorle amare. Per un Amaretto più economico sono utilizzate le
Armelline Dolci e Amare.
Fu probabilmente inventato dagli Arabi e a partire dal bacino del mediterraneo, e specialmente dalla Sicilia, passò successivamente nella tradizione culinaria di Normanni, Spagnoli, Francesi. Pellegrini e conventi ne assicurarono la diffusione, resa più facile dal fatto che il dolce é poco deperibile.
In Sardegna vengono
portati probabilmente dai piemontesi, nel periodo della dominazione
Sabauda.Gli amaretti sono uno dei prodotti piu´ conosciuti della
Sardegna.Una volta pelate, le mandorle devono raffreddarsi. Usate un
mortaio per tritarle insieme allo zucchero. Mettete nella teglia un
foglio di carta paglia e spalmatelo di farina. Montate a neve le uova,
quindi unitele al pesto di mandorle. Dopodichè, formate delle palline di
pasta che porrete nella teglia.
Spolverizzate le palline con dello zucchero a velo e lasciate riposare per un paio di ore. Quindi, cuocete gli amaretti a 120° per un´ora. Spolverizzateli di nuovo con dello zucchero a velo e fate raffreddare in un luogo asciutto. I più famosi gli Amaretti di Oristano.
Produttori:
Dolciaria di Arangino GianLuigi snc
Viale IV° Novembre 08030 Belvì (NU)
Tel 0784- 629681
Fax 0784- 629681
Ei-Mail dolciaria.arangino@tiscali.it
Sabores Antigos Dolci Tipici di Belvì laboratorio artigianale di Sanna Marinella
Vico II°La Marmora 3 08030 Belvì (NU)
Tel. 0784-628036
Fax 0784-628036